Domanda:
Perché gli italiani hanno una mentalità così chiusa quando si parla di cucina?
2018-05-26 02:13:58 UTC
Va bene che la cucina italiana è apprezzata, e molte cose sono buone. Ma perché quest'attaccamento morboso a stereotipi anche per ciò che riguarda il cibo?

A parte che la maggior parte degli italiani è convinta che solo in Italia si mangia bene. Ovviamente non è vero.

Ci sono regole troppo rigide che se non vengono rispettate si viene derisi e considerati strani!

Il latte e soprattutto il cappuccino possono essere bevuti solo di mattina.
Il primo deve essere necessariamente un piatto di pasta, il secondo carne o pesce.

La pasta va per forza bollita separatamente dal sugo. È vietato che il sugo sia fatto col ketchup.
Col salmone ci vanno per forza le farfallette.
La pasta al ragù va bene, ma se su un piatto di pasta al sugo c'è una polpetta è uno schifo.

Addirittura c'è gente che OFFENDE chi mangia la pizza con su l'ananas!
Io capisco che possa far schifo, ma addirittura offendere quelli a cui piace mi pare veramente esagerato!

Chiunque venga beccato a sperimentare cose nuove, viene preso di mira e deriso.

Ma ognuno sarà libero di mangiare quello che gli pare!? Se a me piace mangiare la pizza con su l'ananas e la nutella, che cavolo cambia nell'alimentazione degli altri?

E ripeto, non mi riferisco a chi possa dire "secondo me il sapore sarà brutto", mi riferisco al fatto che chi esce dagli stereotipi della cucina, viene additato come persona dalla quale stare alla larga! Le si rivolge un certo atteggiamento di sdegno, come se avesse picchiato qualcuno!
Nove risposte:
?
2018-05-26 16:14:44 UTC
I puristi sono molto rigorosi sulla tradizione ma la nuova tendenza, proposta anche da molti programmi di cucina, è l'innovazione.

E io personalmente sono per l'uno e per l'altro.

Mi piace assaggiare tutto, sperimentare, ma certi per certe pietanze, vuoi perchè idealizzate, rimango legato alla tradizione.

Io credo che, fra riviste e programmi specializzati, tutti si credano grandi chef, ma concordo sul fatto che il gusto personale debba avere l'ultima parola.

Se il limone rovina il fritto ma a me piace che m'importa quel che pensano gli altri?

La pizza ananas e speck mi piace un casino...
anonymous
2018-05-26 05:48:41 UTC
Io ad esempio ho un modo di cucinare un po' all'americana che qualsiasi cuoco/chef italiano disdegnerebbe, sul fatto di essere parecchio "conservatore" dell'italiano ti do ragione. Però tante cose che si mangiano all'estero comunque non riuscirò mai capirle, in particolare proprio la pizza con l'ananas, non capisco come possano essere compatibili un frutto con un sapore aspro come l'ananas con sugo e mozzarella, la Nutella vai vai se la pizza è bianca (ma non è pizza!). Il sugo fatto col Ketchup vabbè lasciamo stare, mi immagino che pietanza la pasta col ketchup xD. "Per gli italiani la pasta si deve per forza bollire" come la vuoi cuocere? Stesso nel sugo?.

Poi ci sono altre cose che a molti piacciono ma che io sinceramente non amo tipo il Sushi, già non sono un grande amante del pesce figurati il pesce crudo.

Quindi l'italiano potrà anche essere chiuso e limitato ma se quasi tutti dicono che la cucina italiana è tra le migliori (se non la migliore) al mondo un motivo ci sarà!

Detto questo posso dirti che io sono anche un grande amante dei paninoni aall'americana stile Old wild west e Burger king, oltre che del Kebab, quindi anche se una cosa non è italiana se è buona l'apprezzo. Poi alla fine i gusti sono gusti.
?
2018-05-26 05:46:36 UTC
Se per te il ketchup nel sugo è buono, vuol dire che non sai cosa sia il buon gusto.

Se pensi di bollire la pasta nel sugo vuol dire che non hai proprio idea di come si cucina, non è vero che sia mentalità chiusa, è buon senso, la pasta cotta in quel modo diventa indigeribile.

Poi non è vero che per primo ci deve essere pasta, può essere riso, può essere un orzetto, può essere un minestrone di verdure o un passato, il secondo può essere pesce, carne, formaggi o anche verdure cotte.

Mi sa che più di stereotipi degli italiani si dovrebbe, in questo caso, di mancata cultura culinaria da parte tua e poca conoscenza dellla cucina italiana.

Io ho girato il mondo e trovo che in tutte le parti del mondo ci sono buoni piatti, ad esempio la zuppa di patate in Germania, la fabada e la paella in Spagna, la zuppa di pesce in Francia, il chili in mexico, l’asado in Argentina, anche il serpente in Thailandia, tanto per citare qualcuno, certo che poi preferisco la cucina italiana.

Ma ripeto mi sembra che ci sia più mancanza di cultura da parte tua che chiusura da parte degli italiani. La pasta va cucinata a parte perché altrimenti diventa indigeribile e anche stopposa.

P.s. La pasta al sugo con polpette esiste come piatto italiano.
Elylabonaz93
2018-05-26 06:29:35 UTC
la cucina italiana va bene così com'è, per quello che hai detto meriti la pubblica fustigazione, non capisco come tu possa essere ancora cittadino italiano quando non solo non denigri, ma addirittura promuovi certi crimini, sei peggio dei nazisti e dovresti essere processato per quello che hai detto
?
2018-06-03 08:22:35 UTC
Beh, apprezzo le cucine di più paesi (mangio anche il cibo giapponese) ma non voglio variazioni eccessive perchè penso che le ricette siano già perfette come sono state create ( poi vedo roba oscena come i cannelloni col ripieno dei tortelli verdi quando la tradizione impone che ci sia il prosciutto ed un formaggio).
Dana Miss Piernas en Minifalda.
2018-06-03 07:57:21 UTC
Sono grandi chef
?
2018-05-26 07:13:08 UTC
Non é vero, non siamo chiusi!

Sono gli altri che mangian merd4!
?
2018-05-26 02:21:00 UTC
Solo di cucina?

A me risulta che hanno una mentalità chiusa in generale.



Per gli italiani quando ci si fidanza, bisogna per LEGGE tagliare i rapporti con i propri familiari e amici, come se avessero vinto il supernalotto.



Per gli italiani, loro sono i migliori al mondo, infatti discriminano e sono razzisti con tutti, anche con le persone della stessa patria.



Sono chiusi, non sono per nulla socievoli.



Ti parlano sempre male alle spalle, rosicano e invidiano sempre.



Sono burini, rimangono sempre all'antica.

Infatti si parla sempre "eeee hai miei tempi", "Mussolini", "Hitler" ecc; nel 2018.....



Nessuno che pensa al futuro, al progresso, a crescere, no.

Pensano solo hai propri fatti, egoismo, soldi e potere.
anonymous
2018-05-26 02:18:31 UTC
Qual è la domanda?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...